Ven. Apr 11th, 2025

Great Britain loves franchising

di Alessandro Marinai

franchising_gran_bretagnaIn Gran Bretagna va di moda il franchising. Soprattutto se si parla di sanità. Tutto è cominciato lo scorso febbraio, quando l’ospedale pubblico di Hinchingbrooke era passato in mani private; adesso potrebbe toccare ad una seconda struttura. L’operazione ha già ottenuto il via libera del ministero del Tesoro e permetterebbe, dall’aprile del 2015, al George Eliot Hospital, nel Warwickshire, di passare in mani private. E non è cosa da poco, visto che la struttura serve ben 290mila persone ed ha più di 300 posti letto. Ad accaparrarsi il primo ospedale privatizzato è stata la Circle Health che adesso, insieme alla Serco ed a Care Uk, ha messo gli occhi anche sul George Eliot. E la stampa britannica ha già cominciato a parlare di “febbre del franchising”.

Apertamente contro questo tipo di politica sono i laburisti che tramite Andy Burnham (responsabile laburista per le politiche sanitarie) hanno affermato che “ovunque volgiamo lo sguardo vediamo pezzi di sanità pubblica che vengono rotti e massacrati per poi essere dati al settore privato. Con questo annuncio, ora l’operazione di privatizzazione va avanti ad un ritmo e con una forza mai visti prima. Il vero intento dei ministri è sempre più chiaro: preparare il terreno per ulteriori privatizzazioni. Che non vengono decise dal basso, ma sempre più dall’alto. E il primo ministro David Cameron dovrebbe sapere bene che il popolo britannico non gli ha mai dato il permesso di vendere la sanità pubblica. Ora – ha concluso Burnham – le comunità locali devono poter dare il loro parere decisivo”.

Ormai da qualche decennio la sanità privata è il sogno dei conservatori; già dai tempi della Thatcher si era cercato di favorire l’ingresso degli imprenditori per risollevare le sorti dei beni pubblici e per alleggerire la spesa dello Stato. Adesso non è solo il comparto medico a rischiare di brutto: è infatti già cominciata anche la privatizzazione dei corpi di polizia e delle carceri, con quest’ultime gestite adesso dai giganti della security privata. E la Royal Mail, il servizio postale vanto dei britannici, sta pensando di privatizzare il servizio frontaliero alla dogana.

da toscananews24.it

Di Margiov

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *