Dom. Apr 6th, 2025

arcadelphiFranchising non franchising? Il sistema di affiliazione in franchising o lo si ama o o lo si odia! Noi ovviamnete siamo di parte, ma provando ad essere più neutrali, obbiettivi e trasparenti possibili e valutando attentamente il settore, possiamo affermare con certezza che per entrare nel settore turistico in modo autonomo è necesaria una competenza specifica e una capacità operativa e gestionale non indifferente. Tali capacità, sono alla base della sopravvivenza aziendale e si acquisiscono con il tempo e con un elevato rischio d’impresa, che ai giorni d’oggi è consigliabile evitare.
In aggiunta, è necessaria un’innata predisposizione alla vendita ed una buona capacità organizzativa e per concludere una politica commerciale aggressiva, determinata oggi giorno dalla politica del “prezzo”, che solo l’appartenenza ad un gruppo può garantire.
E quindi la risposta è: FRANCHISING SI, SICURAMNETE SI, per non sentirsi mai soli, per un know how garantito, per un supporto continuativo e sicuro e per una politica del pricing aggressiva, che possa permettere di affermarsi, imporsi, fidelizzare e coinvolgere la clientela, in un settore altamente competitivo.

Con chi aprire ?

Tra le decine di marchi che propongono l’affiliazione turistica, possiamo affermare, da buoni competitor, che la maggior parte dei network offrono standard qualitativi mediamente elevati e apparentemente simili.
Le differenze sono imprenscindibili, specialmente per coloro che non provengono dal settore turistico e di conseguenza molti si trovano a valutare e distinguere un franchisor dall’altro in base a dei parametri che sono generalmente: il costo dell’affiliazione, la distanza del franchisor dalla regione dove si intende aprire, la sede dove si svolgeranno i corsi e la durata degli stessi, dalla lista dei tour operator preferenziali, dalle commissioni riconosciute dagli stessi, dalle quote o dalle percentuali delle royalty mensili richieste, dal numero di agenzie affiliate o dall’approccio del venditore che presenta il progetto!

Quali i requisiti da esaminare?
Specialmente nella fase iniziale, si può entrare in confusione e cadere nell’errore di uniformare e generalizzare i sistemi d’azienda e basare la scelta su dei parametri secondari, se pur importanti, come gli standard del layout (colori, insegne, altro), gli elementi elencati nella formula di affiliazione e il costo.

Quale franchisor scegliere?

Sappiamo che scegliere è difficile. Vi consigliamo di non fermarvi al primo appuntamento incontro e di approfondire le ricerche recandovi personalmente nella sede della casa madre e richiedendo un incontro con la divisione marketing e commerciale.
Per comprendere bene, uno degli elementi fondamentali su cui basare la vostra scelta, è importante spiegare che il range medio dei profitti e dei ricavi varia dal 10% al 20%. Esiste una metodologia di vendita e d’acquisto che si basa sulle quote nette, che porta la forbice dei profitti dal 15% al 30%.
Sostanzialmente la differenza è nel range messo a disposizione dalla casa madre. Se la media che vi viene proposta dal franchisor è tra il 10% e il 12/13% siete destinati a soffrire o forse è meglio dire a CHIUDERE.

Candidati Si, candidati NO?
Prima di parlare di noi e del nostro metodo di lavoro, vi informiamo che le persone (candidati) che mediamente compilano il form e ci contattano sono tra le 10 e le 15 al giorno.
E’ nostra abitudine chiamare tutti e offrire il nostro supporto e garantire spiegazioni approfondite sul nostro sistema d’azienda.
Rispettiamo le scelte di tutti e abbiamo anche noi le nostre preferenze verso quei candidati che sono:incuriositi, interessati, intenzionati e concreti.

Parliamo di noi!

Il nostro sistema di lavoro è basato sulla contrattazione di quote nette, fornite direttamente agli affiliati dai tour operator preferenziali e con facoltà e la libertà di poter lavorare con tutti i fornitori su scala nazionali e internazionale e poter organizzare e programmare pacchetti diretti.

Aprire o non aprire?
Il nostro consiglio è, APRIRE con chi e dove vuoi! Attenzione ad analizzare attentamente i costi gestionali e scegliere la formula di affiliazione assicurandosi di avere un accantonamento gestionale pari al “doppio del capitale investito”, per superare il periodo di start up.

da INFORMAZIONE.IT

Di Margiov

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *