Tiene il franchising in Italia
E’ alle porta l’appuntamento fisso per chi opera nel settore del franchising e punto d’incontro tra franchisor, imprese, giovani o già affermate, che si presentano ai potenziali affiliati per crescere o consolidarsi ancora ed aspiranti franchisee, persone interessate ad avviare una nuova attività commerciale in questo settore.
La fiera Franchising & Trade dedicata al franchising giunge quest’anno alla 24ª edizione e si terrà a Rho (Mi) dal 23 al 26.
Sarà certamente l’occasione per valutare lo stato di salute del settore franchising in un momento, quale quello attuale, caratterizzato da grande incertezza e crisi dei consumi.
I numeri relativi al settore franchising nel 2008 (fonte: Rapporto Italia 2008 – Strtture, tendenze e scenari a cura di Assofranchising) rivelano che nel nostro Paese il sistema ha tenuto abbastanza: il giro d’affari, stimato intorno ai 21 milioni di euro, infatti, è cresciuto rispetto all’anno precedente. Il fatturato rispetto al 2007 è cresciuto a ritmi più contenuti rispetto agli anni precedenti, ma si tratta di un risultato comunque positivo alla luce della crisi ha investito l’Italia a fine 2008.
LE RETI DI FRANCHISING: attualmente operano nel nostro paese 852 reti di franchising (nel 2007 erano 847). Di queste 819 sono italiane e 33 sono straniere ed operano in Italia direttamente con i franchisee. Il saldo tra nuove reti (30) e reti dismesse (25) è positivo: a fine 2008 si contano 5 reti in più rispetto al 2007.
LA LOCALIZZAZIONE IN ITALIA: la localizzazione dei franchisor varia e di molto sul territorio nazionale. La Lombardia è la regione italiana nel quale è presente il maggior numero di franchisor (227, pari al27,7%), seguita da Lazio (101 pari al 12,3%) e Veneto (89 pari al 10,9%).
IL GIRO D’AFFARI: nel 2008 il giro di affari del settore franchising è stato pari a 21.418 milioni di euro, salito dell’1,4% rispetto al 2007. La gran parte del fatturato è stato generato dal settore della Gdo Food-Alimentari (5.622 milioni di euro pari al 26,25%) seguiti, ad una certa distanza, da Agenzie Immobiliari (1.901 milioni di euro pari al’8,88%), Abbigliamento uomo donna (1.722 milioni di euro pari al all’8,04%), Agenzie viaggi e turismo (1.717 milioni di euro pari all’8,02%). La crescita del franchising in un contesto di crisi va inteso come un irrobustimento delle reti più strutturate e come una sostanziale tenuta del sistema franchi sing anche in contesti di crisi acuta.
I SETTORI DEL FRANCHISING IN ITALIA: il 50,1% delle reti attualmente attive in Italia opera nel settore dei servizi (immobiliari, finanziari, per la persona e le imprese, ecc.), il 25,5% nella filiera degli articoli per la persona (abbigliamento, calzature ed accessori), il 10,5% nell’altro commercio specializzati (food e non food).
GLI ADDETTI: il numero di addetti nel settore è leggermente diminuito tra il 2008 ed il 2007 (-0,38%) scendendo in valore assoluto da 182.908 e 182.215 addetti.
da spazioimpresa.biz