CAFFE’: 230 ESPOSITORI A TRIESTE PER ”TRIESTESPRESSO EXPO”
Da oggi sino al 30 ottobre tutto il mondo del caffe’ si e’ dato appuntamento a Trieste per il ”TriestEspresso Expo” che registra un nuovo record di presenze. Industria, commercio e cultura del Caffe’ sono i tre pilastri di questa rassegna specializzata internazionale che per l’edizione di quest’anno attende oltre 8.000 operatori da 80 Paesi mentre saranno 230 gli espositori (di cui 69 esteri) con un aumento del 7,2 % provenienti da 22 Paesi. Presente a Trieste tutta la filiera: caffe’ verde – macchine da caffe’ espresso, attrezzature, accessori – macchinari per la lavorazione e confezionamento ? imballaggi ? tazzine ed altri accessori ? merchandising ? stampa di settore ? servizi: case di spedizione, logistica, consulenza, software ? associazioni.
La stampa internazionale e gli operatori hanno accreditato l’evento quale unico appuntamento al mondo capace di coinvolgere, presentare e mettere a confronto tutta la filiera dell’industria del caffe’ espresso, dove i piu’ importanti operatori al mondo si incontrano per concludere affari per milioni di euro. L’Italia e’ il primo Paese al mondo per esportazione di caffe’ tostato con un fatturato di 700 milioni di euro all’anno, mentre il fatturato di tutta la filiera del caffe’ a Trieste e’ di 500 milioni di euro l’anno. Il legame tra la citta’ giuliana ed il chicco verde risale al 1700. Oggi il Porto di Trieste e’ uno dei piu’ importanti d’Italia e del Mediterraneo per questo mercato. L’andamento e’ in continua crescita tanto e’ che le realta’ territoriali chiedono piu’ spazi di retroportualita’ per le riserve finalizzate a maggiori investimenti. A livello mondiale la produzione del caffe’ vale circa 90 miliardi di dollari e segna una stabilita’ dei consumi. Sono pero’ cambiati negli ultimi anni i modi attraverso i quali il caffe’ viene consumato, con una crescente domanda dell”espresso all’italiana”.
da agi.it