FRANCHISING: ECCO IL TEST PER SCOPRIRE IL CANDIDATO GIUSTO
Come selezionare i candidati ad aprire un negozio in franchising? Come valutare chi avrà successo e chi, invece, chiuderà i battenti in pochi mesi? Uno strumento per valutare gli aspiranti franchisee è stato presentato al 25° salone del franchising di Milano da Andrea Albanese, channel & alliance manager di Siseco, Demetrio Macheda del Centro Universitario Internazionale, Antonio Andreoli di Lavoro e formazione. «Grazie alla combinazione tra strumenti di Information technology applicati alle risorse umane per l’impresa, siamo riusciti a mettere a punto un test di autovalutazione da eseguire via web che aiuta a delineare le caratteristiche di chi già lavora nel settore con buoni risultati» afferma Albanese di Siseco.
Il mercato del franchising non conosce battute d’arresto: secondo il rapporto Assofranchising del 2009, il giro d’affari generato dagli 869 “marchi” attivi in Italia, ha superato i 21 miliardi di euro, ha dato lavoro ad oltre 180mila addetti occupati in oltre 53 mila punti vendita. Ma oggi più di ieri si avverte l’esigenza di selezionare con attenzione i partner a cui affidarsi, per evitare un fallimento: «Uno dei problemi principali sia di chi vuole aprire un negozio con un marchio in franchising (franchisee) sia dell’imprenditore proprietario del marchio (franchisor) è trovare soggetti affidabili per avviare su basi stabili una iniziativa commerciale – prosegue Albanese -. Per questo abbiamo realizzato un test che permette di identificare le caratteristiche e le competenze che il franchisor dovrebbe ricercare nel “candidato al franchisee”, diminuendo i tempi e i costi di selezione, migliorando il rapporto tra numero affiliati avviati e numero affiliati chiusi e avviando percorsi mirati di formazione e assistenza per permettere ai franchisee di avviare e gestire con successo una filiale. Lo studio permette anche di individuare le potenzialità che il “candidato franchisee” dovrebbe presentare per diventare un franchisee di successo».
Il questionario sottoposto è un test di personalità Skill View di autovalutazione dell’intelligenza emotiva e delle soft skills, realizzato dal 2001 da Giuseppe Sartori dell’Università di Padova e da Demetrio Macheda.
L’indagine è stata condotta on-line tra 131 soggetti appartenenti alle categorie di franchisor, franchisee e candidato franchisee, con l’obiettivo di delineare il profilo di personalità e le competenze di successo delle figure del franchisor e del franchisee: «La tecnologia applicata al test di autovalutazione permette di raccogliere ed elaborare dati per tracciare un profilo della persona ricercata, aiutando così a snellire i processi di selezione. In altre parole, il test vuole aiutare chi cerca nuovi affiliati a selezionare quelli che presentano già una predisposizione alla buona riuscita dell’attività» aggiunge Albanese.
Secondo quanto emerso, chi apre un negozio in franchising è socievole, comunicativo e in grado di comprendere i bisogni altrui. I franchisee inoltre risultano competenti nelle aree di comunicazione, innovazione e problem solving; hanno bassi punteggi in stabilità e prudenza e un alto punteggio di immaginazione. Sono poco portati a iniziare autonomamente nuove attività, tendono ad agire in maniera poco riflessiva ma hanno una forte immaginazione e originalità di pensiero.
Al contrario, i franchisor non sono molto influenzati dalle emozioni altrui e tendono di conseguenza a basarsi su dati oggettivi e a essere imparziali quando prendono decisioni. I titolari del marchio preferiscono lavorare individualmente ed evitare le situazioni di socializzazione. Sono forti nelle aree di direzione, fiducia in se stessi, motivazione ed efficacia personale.
Il franchisor crede nell’innovazione, ha un’ottima capacità di problem solving e ama lavorare da solo.
I motivi che portano alla chiusura dei negozi degli affiliati, secondo i franchisor, sono mancanza di competenze dell’affiliato, limitate risorse finanziarie, debole rapporto tra franchisee e franchisor in termini di assistenza e comunicazione, inadeguatezza della sede dell’attività.
I franchisor hanno un livello di scolarizzazione più alto (nella maggioranza dei casi una laurea specialistica) rispetto a franchisee e candidati franchisee (che invece hanno conseguito diploma di scuola media superiore o inferiore).
SETTE VINCITORI PARTONO A BORDO DI LAND ROVER PER UNA SPEDIZIONE IN NAMIBIA, ALLA SCOPERTA DEI GRANDI FELINI
Land Rover, unitamente alla Biosphere Expeditions, con la quale da tempo collabora in progetti di difesa ambientale, ha selezionato i sette vincitori della competizione (cinque britannici, un’italiana ed uno spagnolo) che parteciperanno alla grande spedizione in Namibia, per vivere l’avventura della vita.
Durante la spedizione di due settimane, che partirà a novembre 2010, i vincitori apprenderanno le tecniche necessarie alla sopravvivenza nel cuore della natura selvaggia e potranno partecipare alla cattura dei felini per l’applicazione dei radio-collari, che permetteranno di localizzare agevolmente gli animali e di controllarli con continuità. Operando all’interno di un team composto di ricercatori e scienziati, offriranno il loro contributo ad importantissime ricerche sul comportamento dei leopardi e dei ghepardi ed all’addestramento delle comunità locali per l’abolizione del conflitto fra l’uomo e la fauna selvatica.
Ben Saunders – l’esploratore più giovane che abbia mai raggiunto il Polo con gli sci in solitario – ha proclamato i vincitori della speciale selezione svoltasi il 9 ottobre a Eastnor Castle, nell’Herefordshire, ha commentato: “Anche la selezione dei sette partecipanti a questa straordinaria spedizione è stata una vera e propria sfida. Tutti erano pieni di passione ed entusiasmo, e la scelta è stata davvero difficile. Ognuno di loro aveva qualcosa di unico da offrire alla spedizione. Era comunque chiaro che, per i sette prescelti, quest’avventura avesse rappresentato l’esperienza in grado di cambiare un’intera vita.”
“La professione che ho scelto mi porta spesso a vivere esperienze straordinarie, e credo fermamente che le occasioni che la vita ci presenta si debbano afferrare al volo. Il tempo concesso ad ognuno di noi è prezioso e va vissuto appieno. Ho quindi un’enorme ammirazione per tutti coloro che hanno voluto affrontare le selezioni” ha concluso Ben.
La vincitrice italiana:
Morena Barilani, bolognese di 32 anni, opera nella Protezione Civile e ha prestato la sua opera come inviata della Protezione nei territori colpiti da calamità: all’Aquila dopo il terremoto e nello Sri Lanka a seguito dell’inondazione. Amante degli animali, ha lavorato anche per la difesa e la protezione di animali indifesi. Grande appassionata di viaggi, conserva i suoi ricordi più belli legati alla Patagonia e all’Australia.
I vincitori del Regno Unito:
James Chubbs, guardia forestale nel Devon. Una vita sempre dominata dall’amore per la natura, in particolare per la fauna. La passione per tutto ciò che vola, nuota, striscia o corre rappresenta per lui uno stimolo costante all’esplorazione della natura.
Lindsey Judge, Finance Accounts Manager. Il video da lei inviato è stato quello che ha riscosso il maggior consenso e le ha garantito l’ingresso nei 21 finalisti. Ha 37 anni ed un grande amore per gli animali e l’avventura.
Lauren Westwood, segue un corso post laurea di scrittura creativa. Ha 22 anni e poca voglia di abbandonare l’adolescenza per entrare nel mondo degli adulti, ma una grande passione per l’avventura.
Michael Clifford, regista. Dal 1994 ha diretto documentari e fiction per la BBC, Channel 4 e 5, l’Art Council, aggiudicandosi anche due premi Bafta. Ama l’avventura, la natura ed i grandi spazi, ma non si è spinto mai più a sud dell’Egitto.
Adam Hill, insegnante nel Devon. Adam conduce una vita estremamente attiva, ed ama gli animali. I viaggi occupano tutto il tempo lasciato libero dai suoi impegni di docente; ama scoprire ed apprendere cose nuove, ed è impaziente di iniziare l’avventura in Namibia per condividerla al ritorno con i suoi alunni.
Il vincitore spagnolo:
Juan Jesus Garcia è Finance Manager a Tenerife, e dedica tutto il suo tempo libero a progetti umanitari che lo portano in Australia ed in UK.
La competizione, iniziata il 12 agosto 2010, prevedeva che gli aspiranti partecipanti alla spedizione inviassero, a sostegno della loro candidatura, un breve ma significativo video delle ragioni che li rendevano meritevoli di essere scelto. Un sistema di votazione online ha determinato una prima graduatoria di 30 video in ordine di popolarità, per arrivare poi, dopo una serie di interviste telefoniche, ai 21 finalisti che sono stati invitati alla giornata dedicata alle selezioni.
Ad Eastnor Castle i finalisti hanno affrontato una serie di prove che li ha classificati in base alle capacità, alla personalità ed all’affiatamento nel lavoro di squadra. Sono stati inoltre istruiti nella guida di una Land Rover su terreni difficili in previsione degli scenari africani, ai sistemi di navigazione GPS ed alla registrazione dei dati, per addestrarli alla ricerca dei grandi felini ed al trattamento delle relative informazioni comportamentali.
[…] Guarda Articolo Originale: Test per il candidato ideale al Franchising :: Blog Franchising […]
Ciao, volete un assaggio di “Great Migrations”, l’eccezionale serie che Nato Geo Wild e Nat Geo Channel HD daranno in anteprima mondiale il 31 ottobre? Ecco qui un video sulle migrazioni delle magnifiche farfalle monarca: ttp://natgeotv.com/it/great-migrations/video/monarca-in-amore