Cento vetrine per il cibo made in Italy
Il cibo made in Italy distribuito in giro per il mondo
Se è vero, come è vero, che il cibo italiano rappresenta per il Belpaese uno dei migliori biglietti da visita nel mondo, sono altrettanto innegabili, per le piccole e medie imprese dell’agroalimentare, le difficoltà di penetrazione nei mercati esteri.
Nasce da questa osservazione il progetto «Capriccio» lanciato da Tipico Italiano, società di Bassano Bresciano (gruppo Litamedia), e presentato ieri in città, nella sede del Csmt, con l’organizzazione del Consorzio Brescia Export guidato da Lamberto Castellotti.
Tipico Italiano ha già aperto due store (uno a Budapest, in Ungheria, e uno a Vilnius, in Lituania) per promuovere e vendere prodotti agroalimentari made in Italy. Nei centri della società bresciana, che vengono aperti sotto l’insegna «Capriccio», è possibile degustare le eccellenze italiane (c’è spazio infatti per un piccolo ristorante e un’enoteca) e fare acquisti. I cittadini ungheresi possono già degustare i prodotti di 120 aziende italiane, distribuiti su una superficie di 500 metri quadrati.
In una seconda fase, i negozi «Capriccio» si occuperanno anche di catering e cercheranno di penetrare nella grande distribuzione. Tipico Italiano compra i prodotti italiani dalle imprese con cui stringe accordi commerciali e li rivende nei punti vendita «Capriccio», valorizzando i marchi delle aziende produttrici.
Prima della fine dell’anno, come ha spiegato ieri Luigi Cadonici, responsabile del progetto, saranno aperti gli store di Varsavia, Lugano e Berlino. I programmi del 2012 prevedono un ulteriore salto di qualità, con le aperture di Barcellona, Londra, Praga, Kiev, Mosca, Shanghai, New York e San Francisco. L’obiettivo dichiarato è quello di raggiungere in pochi anni la soglia delle cento vetrine del food tricolore. I negozi saranno aperti in franchising oppure attraverso accordi di partnership che Tipico Italiano sta stringendo con imprenditori locali.
Brescia è stata la prima tappa di un road show che l’azienda di Bassano ha programmato per promuovere il progetto nei centri di eccellenza dell’agroalimentare italiano. Martedì prossimo tocca a Parma (dove peraltro la società ha il proprio centro logistico); seguiranno Milano, Torino, Bari, Catanzaro e Palermo.
«La nostra azienda – ha detto Cadonici agli imprenditori presenti ieri pomeriggio al Csmt – offre anche una soluzione di etichettatura che consente di identificare la provenienza dei prodotti, in modo da combattere quelle imitazioni che nuocciono gravemente al made in Italy». E il progetto «Capriccio» persegue anche con un obiettivo promozionale: gli angoli degustazione sono nati proprio per far conoscere nel mondo l’elevata qualità del food italiano, scoraggiando nei fatti la concorrenza sleale.
Tipico Italiano srl è una società bresciana controllata da imprenditori di differenti province: Renato Alberti (30%), Paolo Ugo Bertolini (30%), Andrea Bacchetti (10%) e Mauro Morini (10%); il restante 20% è nelle mani del Caseificio Voglia di Latte di Bisceglie (Bari).
Guido Lombardi
[…] here to read the rest: Franchising Tipico Italiano This entry was posted in Blog Franchising and tagged curiosità, eccellenza-dell, franchising, […]
Da circa un anno ho iniziato a sviluppare contatti per promuovere prodotti italiani in Russia ed in particolare nella Federazione del Volga. Sarei interessato a conoscere maggiori dettagli sul progetto TIPICO ITALIANO.
Paolo, il progetto TIPICO ITALIANO è fallito.
p.s. Per gli amministratori, non eliminate sempre il mio post, queste notizie bisogna darle.
Sono italiano, e vivo in Ungheria da 20 anni. Mi spiace dirlo, ma sono stato truffato dagli italiani del gruppo “Tipico Italiano”: ho tradotto in tempi record le etichette di tutti i prodotti da commercializzare, e mi sono stati corrisposti solo 60mila fiorini (ca. 210 euro al cambio attuale) su un totale di 400mila spettanti. Tutto questo nonostante il prezzo pattuito fosse nettamente inferiore ai comuni prezzi di mercato (la mole di lavoro é stata davvero notevole, cosí come le notti passato insonne a lavorare per non causare disguidi all’apertura del negozio di Budapest). Sarei grato a chiunque riuscisse a comunicarmi i recapiti dei soci
Grazie
Roberto Franzini